carmenere colli euganei
Carménère Colli Euganei non è Cabernet Franc
Origine del Carménère
Il Carménère è un vitigno a bacca nera originario di Bordeaux, in Francia, noto per il suo colore intenso e il profilo aromatico complesso. Introdotto in Italia nel XIX secolo, fu spesso confuso con il Cabernet Franc a causa delle somiglianze morfologiche. Nei Colli Euganei, il Carménère ha trovato un ambiente ideale, grazie al microclima unico e ai terreni vulcanici che ne esaltano le caratteristiche distintive.

Carménère negli anni
Dopo l’epidemia di fillossera che colpì l’Europa nel XIX secolo, il Carménère fu quasi abbandonato in Francia. Tuttavia, sopravvisse in Cile, dove fu erroneamente identificato come Merlot fino al 1994, quando analisi del DNA ne rivelarono la vera identità. In Italia, specialmente nel Veneto, il vitigno continuò a essere coltivato, spesso confuso con il Cabernet Franc, fino a quando studi più recenti ne hanno riconosciuto l’unicità.

Carménère oggi nei Colli Euganei
Oggi, il Carménère Colli Euganei è valorizzato per la sua capacità di esprimere al meglio il terroir locale. I vini prodotti presentano un colore rosso rubino intenso, profumi di frutti rossi, spezie e note erbacee. Al palato, si distinguono per la struttura piena, i tannini morbidi e un finale persistente. Cantine come Monte Fasolo e Le Volpi offrono interpretazioni eccellenti di questo vitigno, rendendo il Carménère Colli Euganei una scelta distintiva per gli amanti del vino.