Cantina le volpi
Azienda vinicola Colli Euganei

Tra tradizione e audacia
Qui, nel cuore dei Colli Euganei, tradizione e innovazione si mescolano per dare vita a piccole produzioni d’eccellenza, autentiche e sorprendentemente originali. Con profonda gratitudine per una tradizione millenaria, guardiamo ai nostri vigneti con lo stesso sguardo attento del buon enologo, che conosce il terroir, ogni singolo filare e l’inclinazione con cui lo colpisce la luce del sole. Possiamo quindi immaginare prodotti unici nella loro originale autenticità, l’espressione più alta di ogni grappolo raccolto. Così, dalle cime dei nostri Colli, osiamo immaginare prodotti coraggiosi.
Anni di studio ed affinamento dei processi ci hanno permesso di raggiungere una piena conoscenza dei vari vitigni e di ogni singolo appezzamento della tenuta, della loro risposta in termini di qualità e produzione. Per esaltare appieno le caratteristiche di queste uve abbiamo intrapreso percorsi innovativi, adottando tecniche di prossima divulgazione che preservino il prodotto e le caratteristiche più autentiche del vino.
Oltre il bio
Profondamente innamorati della nostra terra, desideriamo valorizzare la sua straordinaria biodiversità. Da sempre il nostro pensiero fondamentale è superare il concetto di biologico. Non per sola esigenza normativa, ma per la profonda convinzione che questo modo di lavorare e produrre faccia bene alla terra e all’uomo.

Azienda vinicola Colli Euganei
La nostra filosofia produttiva
Un approccio sostenibile che coniuga il rispetto per la natura con la ricerca dell’eccellenza.

“Ci piace poter condividere la dedizione per il nostro lavoro, l’amore per i preziosi frutti che questo territorio ci regala. Le tradizioni contadine del passato ci accompagnano nel percorso di oggi e sono la base delle importanti ricerche che stiamo portando avanti, con uno sguardo sempre rivolto al futuro”
Luigi Rossi Luciani
Produzione vino biologico
Produzione vino biologico

Presso la nostra azienda vinicola nei Colli Euganei, produciamo un vino biologico ottenuto da uve coltivate secondo principi organici, senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi né organismi geneticamente modificati. Non ricorriamo a fitosanitari chimici, ma utilizziamo esclusivamente rame, zolfo e altri estratti di origine naturale, in quantità inferiori rispetto ai limiti previsti dal protocollo biologico.
Produzione vino vegano
Il nostro vino è completamente vegano: durante l’intero processo di produzione non utilizziamo alcun prodotto di origine animale. Impieghiamo esclusivamente ingredienti di origine vegetale, come fecola di patate e proteine di pisello, evitando alimenti, filtri, membrane e coadiuvanti non vegetali.
Agricoltura sostenibile
Adottiamo la coltivazione biologica del vigneto e un approccio meno standardizzato, grazie al monitoraggio costante da parte di un tecnico specializzato evitiamo trattamenti a calendario, interveniamo solo quando e dove è realmente necessario. Utilizziamo inoltre la fertirrigazione di soccorso, una tecnica che permette di somministrare i fertilizzanti disciolti direttamente nell’acqua di irrigazione, applicata attraverso sistemi di microirrigazione.
Fertirrigazione vigneto
Nei nostri vigneti adottiamo la tecnica della fertirrigazione, che ci permette di somministrare acqua e fertilizzanti in modo mirato, solo dove e quando è davvero necessario, attraverso un efficiente sistema a goccia. Questo approccio agricolo sostenibile si basa esclusivamente sull’acqua piovana raccolta nel nostro bacino, dando vita a un ciclo virtuoso che tutela l’ambiente e valorizza il prodotto. Grazie a questa scelta possiamo:
- Ridurre al minimo l’utilizzo di fertilizzanti
- Evitare ogni forma di spreco idrico
- Utilizzare esclusivamente acqua piovana, una risorsa naturale e rinnovabile
- Migliorare la qualità del vino, evitando di diluirne le caratteristiche
Processi a salvaguardia del prodotto
Il nostro impegno per una viticoltura biologica si manifesta anche attraverso l’innovazione delle tecniche di pulitura, per le quali impieghiamo esclusivamente attrezzature meccaniche, evitando i tradizionali prodotti chimici. Per preservare le qualità organolettiche, adottiamo un processo di filtrazione che non danneggia le molecole, mantenendo intatte le caratteristiche di gusto, aroma e colore del vino. I residui cristallini sul fondo della bottiglia sono una garanzia di questo metodo.
Tecnologia al servizio della natura
Tutta la nostra produzione avviene in ambienti a temperatura e umidità controllate, con un monitoraggio costante che accompagna ogni fase del processo: dalla raccolta delle uve fino all’imbottigliamento, passando per la vinificazione. Grazie all’impiego delle tecnologie più avanzate, garantiamo tracciabilità, qualità e uniformità in ogni bottiglia. Questo approccio moderno ci consente non solo di assicurare elevati standard produttivi, ma anche di promuovere la sostenibilità dei nostri sistemi. Un insieme di valori e pratiche che ci rendono un partner affidabile nel contesto della fornitura commerciale e un player di riferimento nel settore.
Tracciabilità del processo
Ci distinguiamo per la nostra piena autonomia, nel pieno rispetto delle normative di tracciabilità per la coltivazione sostenibile. La nostra filiera è completamente interna, gestendo ogni fase del processo produttivo, dalla potatura all’imbottigliamento. Questo ci permette di garantire qualità, trasparenza e sostenibilità, assicurando che ogni passaggio venga eseguito con cura e attenzione, in perfetta sintonia con i principi di responsabilità ambientale.
Imbottigliamento e trasporto
La nostra produzione vinicola ecosostenibile si estende anche ai processi di imbottigliamento, conservazione e trasporto. Per ridurre al minimo l’impronta carbonica, abbiamo scelto bottiglie più leggere e tappi in sughero e Nomacorc, un polimero espanso derivato dalla canna da zucchero, completamente naturale e riciclabile. Ogni scelta è pensata per garantire il minimo impatto ambientale, mantenendo al contempo l’eccellenza del nostro prodotto.
Produzione olio nei Colli Euganei
Un approccio sostenibile che coniuga il rispetto per la natura con la ricerca dell’eccellenza.
Olio
Produzione e monocultivar, le teneute della nostra azidna agricola contano 10 ettari di uliveti dove coltiviamo solamente varietà autoctone di Binacolilla Leccino e Rasara. I Colli euganei sono tra gli uliveti più a nord d’eruopa, caratteristica importante la la produzione di un prodotto a bassa acidità. Più a nord è più è bassa l’acidità per creare un ridotto più. Frangiamo tramite procediamo meccanici, spremuto a freddo, non filtrato e frangiamo entro 4 ore dalla raccolta. Con bassa acidità. Abbiamo deciso per esaltare l’olio dei colli di realizzare piccole produzioni pregiate di monocultivar di olive rasare che meglio esprimono il nostro territorio. Frantoio di proprietà, tutto tracciato e fatto internamente. Cenno storico rasara è un monocultivare dei colli Euganei.
Aceto
Produzione e monocultivar, le teneute della nostra azidna agricola contano 10 ettari di uliveti dove coltiviamo solamente varietà autoctone di Binacolilla Leccino e Rasara. I Colli euganei sono tra gli uliveti più a nord d’eruopa, caratteristica importante la la produzione di un prodotto a bassa acidità. Più a nord è più è bassa l’acidità per creare un ridotto più. Frangiamo tramite procediamo meccanici, spremuto a freddo, non filtrato e frangiamo entro 4 ore dalla raccolta. Con bassa acidità. Abbiamo deciso per esaltare l’olio dei colli di realizzare piccole produzioni pregiate di monocultivar di olive rasare che meglio esprimono il nostro territorio. Frantoio di proprietà, tutto tracciato e fatto internamente. Cenno storico rasara è un monocultivare dei colli Euganei.

